Progetto del tutto originale sviluppato in un periodo di circa sei mesi complessivi, dall'ideazione alla progettazione esecutiva fino alla realizzazione
tutti i disegni sono stati realizzati al CAD, effettuando una progettazione tridimensionale . |
Di seguito è riportata, la cronaca fotografica, delle fasi di costruzione della Sump, della vasca, e dell'impianto di illuminazione
La Sump è stata costruita assemblando dei pannelli in PVC bianco da 5mm. All'interno della Sump sono ricavati una serie di setti, che determinano un percorso per l'acqua, che viene fatta circolare attraverso dei materiali filtranti, spugna, bioballs. |
Il taglio dei tubi è stato effettuato con un comune seghetto per metallo, prima incidendo con pazienza tutta la circonferenza del tubo,e poi procedendo al taglio definitivo. I pezzi tagliati sono stati carteggiati con cartavetrata fine, per assicurare i corretti accoppiamenti con i raccordi. Per alcuni dei raccordi, si è resa necessaria una operazione di rimpicciolimento, per questioni di ingombro eccessivo. |
Per l'assemblaggio della vasca si è preparata inizialmente una forma ad angolo retto per incollare precisamente i vetri della vasca. La fase di incollaggio dei vetri è stata alquanto lunga, avendo atteso che il silicone reticolasse per ciascun incollaggio. |
Per l'illuminazione si è optato per un impianto costituito da tubi fluorescenti. Si sono scelti tre diverse lampade, una Attinica da 20W una con temperatura di colore di 6.500 °K ed una con temperatura di colore di 10.000 °K. Tutte le lampade sono azionate ciascuna da un gruppo reattore starter. l'accensione e lo spegnimento sono comandati da due timer che gestiscono separatamente il fotoperiodo della luce attinica e della luce bianca. la plaffoniera è stata realizzata con cristalli e pannelli in PVC incollati con silicone e colla per PVC. il coperchio dell'acquario, formato da due specchi, funge da riflettore per le lampade. Il progetto della plafoniera è stato sviluppato con l'obiettivo di realizzare vani in cui risulti impossibile l'accumulo di umidità. i reattori sono refrigerati con ventoline per PC. |
Dopo il collaudo l'acquario è stato riempito con acqua dolce e sale marino, il tutto molto lentamente, fino ad ottenere il valore desiderato di densità. Particolare del pettine, realizzato specificamente per il pozzetto di tracimazione, e prodotto in PVC bianco opportunamente sagomato e forato. |
Per ovviare ad una elevata evaporazione, si è deciso di chiudere anche la sump, realizzando una copertura in PVC bianco. La copertura è stata ideata in modo da consentire sia la presenza dello schiumatoio, che il passaggio delle condutture di carico e scarico, |
Per qualsiasi dubbio o richiesta, contattatemi a questa e-mail